Skip to main content

Cos’è il boudoir? Significato e storia di un’arte antica, oggi espressione di autostima e libertà

boudoir definizione e significato

La fotografia boudoir non è solo un genere artistico, ma un potente mezzo di espressione personale. Radicata nella storia e reinterpretata nel tempo, oggi rappresenta un atto di rafforzamento dell’autostima, benessere e consapevolezza. Ma cos’è e cosa rappresenta davvero il boudoir? Esploriamo il vero significato del boudoir, la sua evoluzione e il motivo per cui sempre più persone scelgono di vivere questa esperienza, non solo fotografica.

Louis Icart Fumée
Louis Icart Fumée, 1926

Cos’é la fotografia boudoir? Le origini

Il termine “boudoir” deriva da ‹budu̯àar›, termine francese da bouder “fare il broncio”, ma anche luogo dove ritirarsi, lontano dagli altri. Nel XVIII secolo si usava per descrivere un “salottino da signora“, una stanza privata, un luogo intimo utilizzato per conversazione elegante e intima, e per la cura di sé, nel quale gli uomini non erano ammessi, lasciando così le signore libere dalle etichette e dalle aspettative dell’epoca.

Le prime immagini boudoir risalgono agli inizi del XX secolo, influenzate dalle estetiche del cinema e della pittura. Fotografi come Albert Arthur Allen e Bettina Rheims hanno contribuito a rendere il boudoir un’arte raffinata, lontana dagli stereotipi.

Albert Arthur Allen
© Albert Arthur Allen. 1886 – 1962.

Perché fare uno shooting boudoir – il vero significato

Oggi, il boudoir non è solo mostrare un corpo o fare pura ricerca estetica, ma rappresenta un viaggio interiore, che passa attraverso autostima, consapevolezza, benessere, tempo e cura.

Alcuni dei principali motivi per cui le persone scelgono un servizio fotografico boudoir includono:

  1. Autostima e accettazione di sé – Molte persone utilizzano il boudoir per riconciliarsi con la propria percezione di sé, fondendo interiorità ed esteriorità nella propria meravigliosa e potente unicità.
  2. Celebrazione di un momento speciale – Un regalo di compleanno, un anniversario, un set bridal pre-wedding.. un regalo personale per celebrare momenti importanti della propria vita.
  3. Esprimere la propria sensualità – In un mondo sempre più digitale, il boudoir restituisce un senso di intimità autentica, perché è, prima di tutto, un’esperienza da vivere in modo intenso e rilassato allo stesso tempo.
  4. Stampe alle pareti – per ricordare e ricordarci, nei momenti sublimi come in quelli sfidanti, perché dobbiamo amarci sempre, ricordandoci di regalarci sempre momenti speciali di cura per noi stess*.
migliori fotografi boudoir milano
© Manuela Masciadri. Ritratti Boudoir all’attrice Olga Shapoval, pubblicati su IMute Magazine.

La tendenza boudoir oggi: celebrities, influencers e riviste e l’evoluzione dello stile nella moda

Sulle pagine di Vogue è stato pubblicato un articolo dal titolo: “Che cos’è la tendenza boudoir e perché se ne parla adesso“. Su Art TribuneL’estetica boudoir dal Settecento ad oggi. Evoluzioni e significati nella moda“.

Gli editori delle riviste più iconiche del mondo, analizzano l’evoluzione della storia e dello stile boudoir fino ad oggi, tra pizzi, lingerie e sottovesti trasparenti oggi molto amate dalla moda e dalle celebrities.

idee per look shooting boudoir
Dolce & Gabbana, Collezione Estate 2024

Il boudoir – un nuovo umanesimo

La fotografia boudoir sta vivendo una nuova fase, in cui diventa manifesto di libertà, autenticazione e bellezza inclusiva.

  • Non più mere pose pose provocanti, retaggio dell’estetica e dei valori di decenni passati, che ponevano l’attenzione soprattutto sull’oggettivazione da parte dello spettatore, di solito uomo, della figura ritratta, di solito donna.
  • Si tratta invece di un’arte capace di raccontare storie personali attraverso l’obiettivo, momenti speciali che possono avere come unico spettatore anche solo la persona ritratta.

© Manuela Masciadri, fotografa boudoir a Milano. Anna, per celebrare i suoi 60 anni, ha scelto uno shooting boudoir al Loft del Sublimista.

Boudoir Photography come espressione di libertà e rafforzamento dell’autostima

Viviamo in un’epoca di sovraesposizione mediatica: tutto deve essere raccontato nel modo più veloce possibile. Il tempo diventa un lusso e il boudoir rappresenta una pausa dal caos quotidiano e di sovra-stimolazione dei social media. Gli scatti diventano un’occasione per riscoprire la propria identità e abbracciare la propria bellezza senza filtri.

fotografo ritratti boudoir glamour
© Manuela Masciadri, fotografa boudoir a Milano. Valentina, ingegnere, ha scelto uno shooting boudoir al Loft del Sublimista per celebrare se stessa.

Dove Fare Fotografia Boudoir in Italia?

Se sei alla ricerca di un fotografo boudoir a Milano, Roma, Firenze o Torino, assicurati di scegliere un professionista che sappia mettere in risalto la tua personalità, creando un ambiente accogliente e sicuro. Il suggerimento è quello di guardare con molta attenzione il sito internet professionale di ciascuno, osservando con attenzione sia la qualità delle immagini e lo stile fotografico, sia l’approccio professionale e umano: quali sono i valori condivisi, qual’è il modo di comunicare e di vivere il proprio lavoro.

Essendo un’esperienza non ordinaria, è importante valutare una trasferta piuttosto che scegliere un fotografo del quale non si è del tutto convinti.

come scegliere miglior fotografo boudoir milano
© Manuela Masciadri. Ritratti Boudoir all’attrice Olga Shapoval. Interni Excess Venice Boutique Hotel.

Quanto Costa un Servizio Fotografico Boudoir?

I prezzi per un shooting boudoir in Italia variano in base a diversi fattori importanti, che dovrebbero sempre essere presi in considerazione:

  • Esperienza del fotografo: che sia comprovata da curriculum e collaborazioni prestigiose.
  • Capacità del fotografo di scegliere abiti, trucco, acconciature e ambientazione che valorizzino al meglio la persona ritratta.
  • Durata della sessione di scatti: avere tempi predefiniti, o troppo stretti, potrebbe non far vivere appieno l’esperienza.
  • Studio o location fotografica: gli spazi scelti devono essere eleganti, ricercati, accoglienti e sicuri.
  • Post-Produzione: il nostro occhio, oggi, è abituato a immagini finalizzate. La post-produzione è una parte fondamentale di uno shooting boudoir e dovrebbe essere sempre gestita in termini mai snaturanti ma valorizzanti di caratteristiche estetiche e personalità.

Un servizio boudoir professionale parte da 200-300 euro, ma l’investimento può aumentare per durata, post-produzione, look ricercati, location, prestigio deo fotografo o altro.

studio fotografico boudoir milano
Loft del Sublimista, studio fotografico boudoir a Milano.

La mia proposta e i miei valori per farti vivere la miglior esperienza boudoir possibile

La fotografia boudoir non è solo un servizio fotografico, ma un’esperienza profonda di auto-espressione, celebrazione della propria unicità e rafforzamento della propria autostima. Che sia per te stesso o per una persona speciale, il boudoir rappresenta un’opportunità importante per vivere un’esperienza unica, sotto la guida di mani esperte, e raccontare la propria storia attraverso le immagini.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Amo raccontare come vivo il mio lavoro e amo ascoltare storie di persone che abbiano voglia di scoprire qualcosa di più su loro stesse.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *